2001 – Interpretando lo spazio in movimento – coreografia e regia di M. Galbusera, in collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Verona in occasione della mostra sul minimalismo per celebrare Verona “ patrimonio mondiale dell’umanità”
2001 – La natura l’arte la meraviglia – coreografia e regia di M. Galbusera, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona
2000 – Nello Spazio di Carlo Scarpa – coreografia e regia di M. Galbusera, musica di A. Mannucci, in collaborazione con il Museo di Castelvecchio di Verona
2000 – Progetto Divina Commedia: Paradiso – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani
1999 – Progetto Divina Commedia: Purgatorio – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani
1998 – Progetto Divina Commedia: Inferno – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani
1997 – Postumi di una serata futurista – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani
Con Banditaliana di Riccardo Tesi – 2007
….la grandezza del quartetto guidato dal bravissimo organettista pistoiese, suggellata visivamente, in una manciata di occasioni, dalle evoluzioni sul palco della danzatrice e coreografa veronese Marcella Galbusera, ha reso l’appuntamento un evento indimenticabile per il numeroso pubblico. Viene voglia di accompagnare fisicamente, con il canto, il ballo o quanto meno il battito delle mani, i musicisti sul palco, e le acrobazie di forte impatto, quasi da incontenibile ebbra marionetta, di Marcella Galbusera. E’ un’ora e mezza di abbondante musica, vola via in un attimo, lasciandoti la voglia di un nuovo incontro a breve….
2007 L’ARENA Beppe Montresor
Interpretando lo Spazio in Movimento – 2001
….L’idea di danzare tra i freddi cubi e le travature in alluminio di Robert Morris, tra i tappetoni metallici di Carl André, sotto i neon colorati di Dan Flavin o sotto le mille righe di Sol Lewitt, l’ha avuta Marcella Galbusera, danzatrice e coreografa già ammirata in un analogo intervento al Museo di Castelvecchio di Verona. Era prevedibile, si, ma l’intervento danzato l’ha dimostrato oltre qualsiasi aspettativa: sia la “minimal art” con le sue geometrie essenziali e con i suoi colori puri, sia l’arte concettuale, con la danza contemporanea hanno un feeling immenso…. ecco sulla scalinata la Galbusera e la Bonafe’ “rotolare” velocissime su se stesse e lentamente, gradino dopo gradino verso l’alto, l’effetto ed il coinvolgimento sono stati straordinari, come acqua che scorre su per le scale in un filmato visto all’indietro…. la danza con forza ed intensità era qua, era là, fuggendo lungo gli spazi enormi adattandosi come l’acqua nel suo recipiente ma reinterpretando sempre tutto….
2001 L’ARENA Enrico Pieruccini
La Natura, L’Arte, La Meraviglia – 2001
….geniale mostra d’arte contemporanea “La Natura, L’Arte, La Meraviglia” allestita tra le bacheche del museo, il messaggio di compartecipazione omogenea tra materia e vita ci arriva forte dal potere evocativo e dall’interpretazione delle opere stesse fatta dal Teatroarte di Marcella Galbusera che avvolge e trasforma , un quadro danzante d’effetto surreale, sognante, sospeso….
2001 L’ARENA Simone Azzoni
Nello spazio di Carlo Scarpa – 2000
Se amate le cose belle non perdetevi lo spettacolo Nello Spazio Di Carlo Scarpa, bravissima la compagnia Teatroarte che riesce a dire tutto di uno spazio non dicendo nulla di se. Tutto scorre, tutto va, corpi che si fanno trasportare da quei flussi di spazi, luci, persino moti dell’aria “disegnati” da Carlo Scarpa. Corpi muliebri e maschili avvolgono e si fanno avvolgere fino all’ “esplosione” quando si fanno i baffi alla gioconda, quando i corpi sono come piume in un vortice d’aria più forte che mai e lo humour dopo tanta coinvolgente sacralità stravince. Si coglie l’eleganza dello spazio in una “Ruota della fortuna” che pare una danzatrice di Marta Graham. Quasi che Scarpa questa performance di danza se l’aspettasse.
2000 L’ARENA Enrico Pieruccini
Progetto Divina Commedia – Paradiso – 2000
….Il paradiso comunque lo si e’ visto e avvertito e si sono percepite le suggestioni cromatiche grazie ai giochi di luce di Enrico Berardi, il paradiso proposto da Teatroarte e’ più danza e meno parole, la danza prende così il volo, da una parte richiamando certo manierismo settecentesco, dall’altra rispettando la scrittura dantesca, una scommessa vinta…
2000 L’ARENA Enrico Pieruccini
Progetto Divina Commedia – Purgatorio – 1999
….spettacolo curato e ricco di contenuti, la danza elemento portante dello spettacolo e’ contraddistinta da grande energia e caratterizzata da geometrie di stampo contemporaneo….
1999 L’ARENA Enrico Pieruccini
Progetto Divina Commedia – Inferno – 1998
….uno spettacolo di teatro e danza bello, coinvolgente e ben costruito, dove la danza ha fatto la parte del leone giocando sulla forza e sulla velocità….
1998 L’ARENA Enrico Pieruccini
Notturno – 1998
…la vera forza dello spettacolo sta nell’azione coreografica ideata ed interpretata da Marcella Galbusera con un temperamento, una sensualità ed una disperazione che coinvolgono profondamente….
1998 L’ARENA Chiara Zocca
Geneviève de Brabant – 1997
….efficace azione coreografica di Marcella Galbusera che ha spiritosamente illustrato la storia di Contamine de Latour….
1997 L’ARENA Chiara Zocca
Postumi di una serata futurista- 1997
….un intelligente spettacolo di teatro danza, la gente si e’ divertita parecchio ed ha apprezzato, humour quanto basta e all’occorrenza il giusto tocco intellettuale: questi certamente i segreti del successo della serata futurista, bravissimi gli interpreti….
1997 L’ARENA Enrico Pieruccini
Quadri di un’ esposizione -1991
….una lei tutta istinto, naturalezza e bizzarria, una danzatrice che porta scompiglio ma anche voglia di un contatto….
1991 L’ARENA Claudio Capitini
Dance Performance – 1988
….danza pura, essenziale ed immediata nell’esprimere le cose più diverse con una tecnica personalizzata maturata da grande esperienza, un bagaglio culturale che le consente di essere sintetica con grande umiltà e senso teatrale, cosa anomala nel panorama della danza contemporanea. Sintesi creativa dunque con una tecnica che coinvolge il corpo nella sua globalità….
1988 L’ARENA Enrico Pieruccini