Le origini di Dance Well
Progetto Dance for Parkinson 2010-2014
Il nostro viaggio sulle origini di Dance Well è iniziato in America, è proseguito verso l’Europa in Olanda, ora si sofferma in Gran Bretagna a Londra. Tra il 2010 e il 2014 l’Università londinese di ROEHAMTON intraprende uno studio di ricerca commissionato dall’English National Ballet per monitorare l’esperienza della danza associata alla malattia del Parkinson. Questi i quesiti dello studio: come si impegnano le persone socialmente ed artisticamente? Quale impatto può avere la danza sulla mobilità funzionale? Come l’esperienza della danza può influenzare la vita quotidiana? Cosa motiva le persone a danzare e a decidere di continuare?
Alla guida di questo progetto vi è la dott.ssa Sara Houston, il cui principale interesse è nella danza di comunità e nell’esplorare il contesto politico e sociale nel quale le persone danzano, dalle carceri, alle scuole, alle case di riposo e alle compagnie di danza.
La ricerca si avvale dell’uso di strumentazione biomeccanica, di osservazioni sul movimento, di interviste e questionari, e di seguire lo sviluppo della rete di artisti ed organizzazioni che propongono lezioni di danza alle persone affette da Parkinson sia a livello nazionale che internazionale: il monitoraggio di questa rete ha permesso di attivare e mantenere il contatto anche con Dance Well di Bassano del Grappa.
Negli ultimi 15 anni la danza ha dimostrato di portare non solo beneficio motorio alle persone con Parkinson ma anche gioia e piacere. “…La danza ha cambiato la mia vita, ora mi sento molto più bella, anche se il parkinson non è così bello..”
Il primo video è in inglese ma già le sole immagini sono significative, vi invitiamo a guardarlo!
ALLA PROSSIMA PUNTATA!