GOCCE DI DANCE WELL 5

Le origini di Dance Well

DANCE WELL – Verona 2020

Il nostro viaggio sulle origini di Dance Well, dall’America, all’Europa, a Bassano, arriva finalmente anche a Verona. Tutto incomincia nell’estate del 2018, quando Marcella Galbusera, responsabile artistica di ARTE3, incontra nell’ambito delle conferenze internazionali  proposte da CSC di Bassano del Grappa, David Leventhal, il    fondatore ed attuale direttore di Dance for PD® a New York, di cui abbiamo parlato nella nostra prima puntata.

La sorprendente presentazione di David Leventhal nella cornice del fermento coreutico Bassanese, offre ad ARTE3 lo spunto per portare a Verona un’esperienza insolita per la città, quella di coinvolgere nel mondo della danza e dell’arte non solo gli appassionati ma anche i malati di Parkinson, i care givers,  i familiari, gli amici  e  tutti gli  interessati, senza limiti di età: il tutto grazie a Dance Well con i suoi comprovati benefici e grazie alla diffusione della danza contemporanea che si caratterizza per lo sforzo ed il piacere del movimento, per quella particolare sensazione di resistenza e di abbandono, per il potere esplosivo del gesto, per la creatività vissuta come libertà.

Inizia così un percorso lungo oltre un anno, volto a creare collaborazioni con CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con il Comune di Verona – I MUV, con l’Università di Verona, con l’Unione Parkinsoniani Verona e col Teatro Stabile di Verona.

Dopo un percorso di formazione a Bassano e grazie al sostegno di Fondazione Cariverona e Fondazione Cattolica,  a gennaio 2020 Dance Well Verona  decolla nella splendida cornice del museo degli Affreschi come progetto artistico cittadino ed inclusivo.

Scopri di più

TESTIMONIANZE VERONESI

 

ALLA PROSSIMA PUNTATA!