La bisbetica domata (2010)

Coreografia e regia di M. Galbusera, musica di Stefano Benini e Massimo Rubulotta.

La bisbetica 4
La bisbetica 3
La bisbetica 2
La bisbetica 1

Dalla rielaborazione del testo originale di Shakespeare nasce una creazione contemporanea di teatrodanza, dove musica, testo e coreografia si fondono in un unico linguaggio dai toni ironici, frizzanti, grotteschi e drammatici, con una riflessione particolare a quel bisogno-desiderio di emancipazione che ancora oggi coinvolge parte dell’universo femminile.

Locandina

La Bisbetica Domata

…Il tema shakespeariano del gioco di potere tra i due sessi e, in subordine, tra le due sorelle Bianca e Caterina, diviene, nella rilettura della Galbusera che fonde parola recitata e danza, tema del doppio. C’è una Caterina danzata (con incisività, dalla stessa Galbusera) e un Petruccio danzato, una Caterina recitata  e un Petruccio recitato (con apprezzabile humour, da Roberto Vandelli). Il gioco si complica ulteriormente per l’azione interattiva tra i vari agenti sulla scena, attori e danzatori. C’è, inoltre, un teatro agito e le voci narranti che collegano gli episodi rappresentati. Infine, c’è la multimedialità delle immagini proiettate.

In questo “melting pot” di linguaggi si caratterizza il gesto aspro e libero di una danza che bene esprime in particolare il puntuto carattere di Caterina, un gesto che peraltro sa farsi, con ironia, vezzoso e civettuolo in Bianca, mentre tutto si compie tra grezzi bancali spostati a vista quali unici elementi sulla scena.

Un apporto fondamentale allo spettacolo è dato, inoltre, dalle musiche originali, ricche di effetti, descrittive e gustosamente demitizzanti, di Stefano Benini e Massimo Rubulotta, in parte incise e in parte eseguite dal vivo dagli stessi autori …

2010 L’ADIGE Franca Barbuggiani