Shakespeare in DREAM

SHAKESPEARE IN DREAM nasce con l’intento di coinvolgere la cittadinanza e di promuovere l’inclusione e il benessere sociale.
Un percorso coreografico gratuito rivolto a persone over 50, senza esperienza artistica pregressa, che si sono messe in gioco in un laboratorio guidato da coreografi, danzatori e musicisti professionisti, psicologi, drammaturghi.

Attraverso il tema del sogno, il progetto esplora l’effimero, l’inafferrabile, la magia.
La danza, come il sogno, permette di reinventarsi, nutrire immaginari, e rivestire ruoli che spesso nella vita reale restano inascoltati.

Il tema dell’invecchiamento diventa così occasione di sperimentazione creativa: un modo per interpretare in chiave nuova l’età, il corpo che cambia, la bellezza non convenzionale e la relazione con gli altri.

Dopo quattro settimane di laboratorio, il gruppo di undici cittadini over 50 è pronto a salire sul palco del Bastione delle Maddalene, accompagnato da due danzatori professionisti. Un progetto di comunità che è anche una vera produzione artistica: uno spettacolo che nasce da un percorso profondo, emotivo e collettivo.

Dal 19 al 22 luglio, alle ore 21.15, il pubblico potrà assistere a SHAKESPEARE IN DREAM, un’opera corale che racconta il tema del sogno attraverso il movimento, la relazione e la presenza.

Nessuna esperienza richiesta, solo la voglia di esserci.
Nel laboratorio, ideato da Marcella Galbusera, la danza diventa occasione di ascolto, benessere e trasformazione. Il progetto valorizza la terza età e rompe gli stereotipi legati al corpo che cambia.

“La danza è universale. Non ha età, non ha giudizio. È ascolto. È possibilità.”
– Marcella Galbusera

Un’occasione unica all’interno dell’Estate Teatrale Veronese 2025, con musica dal vivo, un gruppo autentico e una scena che si costruisce ogni giorno.


SPETTACOLI
Bastione delle Maddalene – Verona
19 | 20 | 21 | 22 luglio – ore 21.15
€10 intero – €8 ridotto (over 65 / under 26)

Un racconto quotidiano del laboratorio D R E A M: appunti, osservazioni e riflessioni sulla costruzione del lavoro coreografico.
Clicca sul pulsante e leggi il diario completo in PDF.

CREDITI

ideazione e coreografia: Marcella Galbusera
assistenza alla coreografia: Aurora Sbailò
danzatori – i partecipanti selezionati: Maria Cerniglia, Paola Contardi, Silvia De Meis, Paolo De Paoli, Clelia Gessi, Enza Martorana, Cristiana Pilotto, Rossana Ranzetti, Rossella Casarotti, Roberta Scalabrin, Luciano Zanolini
danzatori professionisti con ruolo di facilitatori: Marco Mantovani e Michela Pegoraro
interventi musicali dal vivo: Stefano Benini, Enrico Terragnoli
consulenza artistica: Masako Matsushita, Movement Artist
consulenza progettuale: Michela Rimondini, Proff.ssa Associata Università di Verona
consulenza drammaturgica: Andrea De Manincor – Casa Shakespeare
disegno luci e allestimento: Nicola Fasoli e Pietro Paloschi
video: Nicola Massella
cura progetto: Sara Cannarella e Silvia Chemello
comunicazione: Enrico Pieruccini
coproduzione: ARTE3 e Estate Teatrale Veronese