Produzioni

2022 – WALTZ  – Una metafora della vita, per parlare delle sue gioie, delle sue angosce. Un avvicendarsi di quadri coreografici che trattano di molteplici aspetti della realtà, con i suoi lati esilaranti, comici e grotteschi, ma anche cupi e contraddittori, intensificati dalle creazioni musicali eseguite dal vivo.

2020 – D SHARING – Lo spettacolo parla di condivisione tra Danza e Distanza, di una gestualità priva di contatto tra i corpi in cui le persone, protagoniste della loro libertà creativa, riescono grazie all’immaginario ad instaurare e mantenere un legame fisico.

2018 – PAROLE SENZA ETÀ Un viaggio interculturale che ispirandosi ai proverbi africani racconta e porta a riflettere in modo fantastico sulle tappe della nostra vita, dalla nascita, all’età adulta fino alla vecchiaia, con uno sguardo anche oltre la nostra vita terrena.
In questo contesto che trascende la tradizione africana, il fondersi tra musica, parola e coreografia da vita ad un flusso continuo tra reale ed immaginario, esprimendo valori universali e condivisibili anche tra culture molto diverse.

2016 – PB82. Anni di piombo. Storie di rinascita – Lo spettacolo vuole affrontare gli anni di piombo attraverso le voci e le storie di donne e uomini come tanti, con debolezze e paure, ma con una passione infinita per la giustizia, per il loro lavoro, per il bene comune, persone divenute degli eroi dopo la loro scomparsa.  Un periodo della storia italiana ricordato per i molti atti terroristici di matrice politica, che si ricollega con forte attualità, se pur per motivi diversi, alle stragi dei nostri giorni su scala mondiale.

2013 – Didjeridoos – Spettacolo musicale e coreografico coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto – danza Compagnia ARTE3; regia e coreografia Marcella Galbusera; musica Stefano Benini, Matteo Bellini, Massimo Rubulotta

2012 – Happy Art – aperitivi del foyer in musica parola e danza

2011 – D’amore e guerra – coreografia e regia di M. Galbusera, musica di Stefano Benini e Massimo Rubulotta.

2010 – La bisbetica domata – coreografia e regia di M. Galbusera, musica di Stefano Benini e Massimo Rubulotta.

2009 – Etno in Jazz – contaminazioni musicali e coreografiche – coreografia di M. Galbusera, musica di Riccardo Tesi (Presente Remoto)

2001 – Interpretando lo spazio in movimento – coreografia e regia di M. Galbusera, in collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Verona in occasione della mostra sul minimalismo per celebrare Verona “ patrimonio mondiale dell’umanità”

2001 – La natura l’arte la meraviglia – coreografia e regia di M. Galbusera, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona

2000 – Nello Spazio di Carlo Scarpa – coreografia e regia di M. Galbusera, musica di A. Mannucci, in collaborazione con il Museo di Castelvecchio di Verona

2000 – Progetto Divina Commedia: Paradiso – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani

1999 – Progetto Divina Commedia: Purgatorio – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani

1998 – Progetto Divina Commedia: Inferno – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani

1997 – Postumi di una serata futurista – coreografia di M. Galbusera, regia M. Furlani

Collaborazioni