Blog

SPAZI AD ARTE – GRAN GUARDIA DI VERONA

Percorsi e visioni per l’accessibilità alla cultura

24 – 25 – 26 febbraio 2023
Palazzo della Gran Guardia, Verona

DANZA IL MUSEO

Dieci appuntamenti, al Museo di Castelvecchio alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, nati sulla scia del progetto Dance Well Verona.

Il progetto già da diversi anni è promosso dai Musei Civici di Verona che si propongono come musei partecipativi, coinvolgendo i visitatori in modo più dinamico, stimolante, interattivo e inclusivo del passato, seguendo le indicazioni della nuova definizione di musei di ICOM.

CONFERENZA NEUROSCIENZE

Marcella Galbusera, coreografa di ARTE3, presenterà il progetto “Dance Well“, pratica di danza con un forte impatto sul benessere delle persone, rivolta principalmente ma non esclusivamente a persone con il Parkinson.

DANCE WELL SI AGGIORNA

I giorni scorsi, alcuni dei Dance Well teacher italiani, si sono riuniti a Bassano per un percorso di aggiornamento, e per condividere, con artisti e operatori internazionali, pratiche artistiche e momenti di approfondimento teorici.

OFF – LINE, RITROVARSI A TEATRO

Un laboratorio che unisce arte visiva, musica e danza contemporanea organizzato e condotto da Camilla Monga, con Marcella Galbusera, Valeria Marchi e Federica Furlani, in collaborazione con Teatro Stabile di Verona.

 

VERONETTA CONTEMPORANEA ESTATE

Realizzata dall’Università di Verona con il patrocinio e la collaborazione del Comune e dell’Accademia Filarmonica. Il quartiere ha ospitato numerose iniziative culturali, mostre, spettacoli ed eventi. Anche Dance Well è stata inserita nella programmazione con una lezione svoltasi il 1 luglio alle ore 11.00 al Polo Santa Marta.

                                                               GOCCE di DANCE WELL

 

Si tratta di brevi puntate sulla storia di Dance Well, dall’America all’Europa, a Bassano per giungere fino a Verona, con curiosità e video testimonianze.

APPROFONDIMENTI SUGLI AUTORI

Di seguito alcune note ed approfondomenti sugli autori e gli estratti poetici, citati durante le  nostre ultime pratiche, dai quali è scaturito movimento, danza e libertà creativa. Umerto Saba – Nazim Hikmet – Alda Merini –  Wislawa Szymborska –  Vivian Lamarque

GIALLO ROSSO BLU

Dopo la proposta di pratica ispirata a GIALLO ROSSO BLU di Kandinskij con queste Gocce di Dance Well vogliamo proporvi un piccolo approfondimento di quest’opera, con l’intento anche di creare un’interazione ed uno scambio tra di noi

GAGA MOVEMENT LANGUAGE

Concluse le nostre puntate sulla storia di Dance Well, con Gocce di Dance Well 6 iniziamo a trattare argomenti diversi legati al mondo dell’arte e della cultura.
Oggi vi paliamo di GAGA MOVEMENT LANGUAGE, una pratica che per alcuni aspetti si avvicina alla filosofia di Dance Well, è accessibile a tutti e senza limiti di età

DANCE WELL – Verona 2020

Il nostro viaggio sulle origini di Dance Well, dall’America, all’Europa, a Bassano, arriva finalmente anche a Verona. Tutto incomincia nell’estate del 2018, quando Marcella Galbusera, responsabile artistica di ARTE3, incontra nell’ambito delle conferenze internazionali  proposte da CSC di Bassano del Grappa, David Leventhal, il fondatore ed attuale direttore di Dance for PD® a New York

 

DANCE WELL – Bassano del Grappa 2013

Il nostro viaggio sulle origini di Dance Well dall’America, all’Europa ora arriva a Bassano del Grappa in Italia. Dance Well è una iniziativa del Comune di Bassano del Grappa e nasce nel 2013 nell’ambito del progetto europeo “Act Your Age”. In quella occasione, è stata sperimentata con successo la metodologia del centro “Dance for Health and Parkinson” di Rotterdam in Olanda, come vi abbiamo raccontato nella nostra precedente puntata

Progetto Dance for Parkinson 2010-2014

Il nostro viaggio sulle origini di Dance Well è iniziato in America, è proseguito verso l’Europa in Olanda, ora si sofferma in Gran Bretagna a Londra. Tra il 2010 e il 2014 l’Università londinese di ROEHAMTON intraprende uno studio di ricerca commissionato dall’English National Ballet per monitorare l’esperienza della danza associata alla malattia del Parkinson

Dance for Health in Europa dal 2010

Fondata da Mark Vlemmix in Olanda, Dance for Health (Danza per la salute) offre lezioni a persone con Parkinson, sclerosi multipla e artrite. La fondazione di Rotterdam fornisce lezioni settimanali in varie città dell’Olanda e collabora con una rete internazionale che comprende 23 organizzazioni provenienti da 16 diverse nazioni, tra cui DANCE WELL di Bassano in Italia

 

Primi passi in America agli inizi degli anni 2000

Dance for PD® (Danza per la malattia del Parkinson) è stata fondata nel 2001 a New York con l’obiettivo di offrire lezioni di danza alle persone con Parkinson, alle loro famiglie, ad amici e care givers. Lo scopo di questa attività, che ad oggi è fortemente strutturata e vanta ben 19 anni di esperienza, è di invitare le persone a sperimentare i benefici e la gioia che la danza può portare

CITOFONARE DANCE WELL

Per accedere alle registrazioni audio e video è necessario inserire una password, gli interessati possono richiederla inviando una email a comunicazione@arte3.net

Pratica online 1 - video
Pratica online 3 - video
Pratica online 5 - video
Pratica online 7 - video
Pratica online 9 - video
Pratica online 11 - video
Pratica online 13 - video
Pratica online 1 - audio
Pratica online 3 - audio
Pratica online 5 - audio
Pratica online 7 - audio
Pratica online 9 - audio
Pratica online 11 - audio
Pratica online 13 - audio
Pratica online 2 - video
Pratica online 4 - video
Pratica online 6 - video
Pratica online 8 - video
Pratica online 10 - video
Pratica online 12 - video
Pratica online 2 - audio
Pratica online 4 - audio
Pratica online 6 - audio
Pratica online 8 - audio
Pratica online 10 - audio
Pratica online 12 - audio