OFF LINE – 17 e 18 DIC 2022 – Ritrovarsi a Teatro – Laboratorio Teatrale per Ragazzi
A dicembre ultima tappa di questo percorso nel quale ….”il corpo si è fatto mezzo per esprimere ciò che l’immaginazione dipinge, un sentimento meraviglioso”..(dalle citazioni dei partecipanti, nel nostro incontro di oggi)
OFF LINE finanziato dalla Regione del Veneto e gestito da Isfid Prisma società cooperativa con il partenariato operativo di Arteven – Circuito Teatrale Regionale, è un progetto che propone laboratori in diverse città del Veneto, rivolti a ragazzi tra i 14 e 18 anni che abbiano interesse per i linguaggi del contemporaneo, tra musica, danza e arte. L’idea è che attraverso il laboratorio possano avere una importante opportunità di crescita artistica e personale a titolo gratuito, e con questa la possibilità di vivere un’esperienza formativa.
“la pratica della danza contemporanea con il suo potenziale creativo contribuisce a sviluppare, rafforzando nei giovani quelle competenze emotive, relazionali e cognitive che aiutano a vivere in modo più consapevole e a gestire meglio il proprio futuro anche professionale” – Life Skills definite dall’ OMS
Ideatrice del percorso a Verona sarà la coreografa professionista Camilla Monga che condurrà anche le lezioni assieme a:
– Marcella Galbusera, coreografa associata al Teatro Nuovo e referente del progetto internazionale DANCE WELL – Verona;
– Federica Furlani, sound designer e compositrice per il teatro e la danza collabora con registi di chiara fama come Antonio Latella e Carmelo Rifici per produzioni al Piccolo Teatro di Milano, Teatro Stabile di Torino e la Biennale di Venezia;
– Valeria Marchi, mediatrice culturale, ha lavorato per diverse realtà museali come il Mart di Trento e Rovereto. Collabora con la GAM di Verona e con Centrale Fies. Si occupa di progetti educativi sull’arte contemporanea con l’associazione Urbs Picta.
Le docenti condividono infatti, attraverso percorsi artistici diversi, un filo rosso che le lega e che è la propensione alla fusione della danza con il mondo dell’arte del teatro e della musica.
Il patrimonio culturale ed artistico delle insegnanti e dei luoghi della città che ospiteranno le lezioni (il Teatro Nuovo di Verona e Palazzo Maffei – Casa Museo) saranno fonte d’ispirazione per gli interessi artistici e creativi dei ragazzi: si realizzerà una condivisione visiva ed appassionata, pensata per sviluppare anche le idee dai giovani partecipanti.
Calendario (durata complessiva 20 ore):
23 ottobre – Palazzo Maffei
12 e 13 novembre – Teatro Nuovo
26 e 27 novembre – Teatro Nuovo
17 e 18 dicembre – Teatro Nuovo
Gli orari saranno i seguenti: sabato dalle 16.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.30 alle 13.30
Il corso è gratuito e rivolto ad un massimo di 15 partecipanti, dai 14 ai 18 anni.
Non è richiesta una preparazione specifica in una delle discipline menzionate, è sufficiente mostrare l’interesse per il progetto multidisciplinare con una breve lettera motivazionale. La selezione terrà conto di tutte le candidature da parte di giovani artisti, attori, musicisti e danzatori o chiunque sia interessato a un dialogo fra le arti.
La candidatura andrà inviata a scuolateatro@teatrostabileverona.it inviando una breve lettera motivazionale e di presentazione i partecipanti avranno la possibilità di acquisire crediti formativi utili per il percorso di alternanza scuola lavoro e riceveranno un attestato riconosciuto da Regione Veneto.